fonte: https://www.skyconfidence.it/turbolenze-sono-pericolose-durante-un-volo
Le turbolenze rappresentano un fenomeno atmosferico che può influenzare significativamente il volo degli aerei di linea pur non rappresentato un vero e proprio pericolo. Esse sono causate da variazioni improvvise nella velocità e nella direzione del vento, creando movimenti irregolari nell'aria che possono far sussultare un aereo. Le turbolenze sono causate da cambiamenti improvvisi nella velocità e direzione del vento, che provocano movimenti bruschi dell'aereo. Volare è statisticamente il mezzo di trasporto più sicuro, ma le turbolenze possono trasformare un viaggio piacevole in un'esperienza stressante, soprattutto per chi soffre di aerofobia. È importante ricorda che una turbolenza non può far cadere un aereo e che i vuoti d'aria non esistono!. Le turbolenze possono essere causate da diversi fattori, tra cui:
- Correnti d'aria: correnti ascensionali, venti di montagna, getti d'aria.
- Condizioni meteorologiche: temporali, fronti freddi, aria instabile.
- Prossimità al suolo: decollo e atterraggio.
- Scie provenienti da altri veivoli: gli aerei lasciano dietro di sé una scia di aria turbolenta, simile a quella delle barche. In questo caso vengono chiamate Wake Turbolence (turbolenze di scia).
Le turbolenze sono fenomeni normali e gli aerei sono progettati per resistere a sollecitazioni molto forti. I piloti sono addestrati per gestire le turbolenze e garantire la sicurezza dei passeggeri ma soprattutto un volo confortevole.
Nessun commento:
Posta un commento