SEGRETO
UFFICIO DEL CONSIGLIERE DIPLOMATICO
DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
TRADUZIONE DEL TESTO DEL RAPPORTO DEL CINCSOUTH AL SACEUR DEL GENNAIO 1989
INCHIESTA SUL POSSIBILE COINVOLGIMENTO DELLA NATO NELL'INCIDENTE DEL DC9 DELL'ITAVIA DEL 27.06.80.
L'UNICA FORZA AEREA SOTTO CONTROLLO OPERATIVO DI AFSOUTH IL 27 GIUGNO ERANO 6 SQUADRONI DI CACCIA ITALIANI SOTTO COMANDO NATO. CIASCUNO DEI SEI SQUADRONI ERA COMPOSTO DI 12 AEREI F-104, PER UN TOTALE DI 72 AEREI SOTTO CONTROLLO OPERATIVO
DI AFSOUTH. GLI AEREI ERANO SOTTO IL CONTROLLO DEL PRIMO CENTRO OPERAZIONI DI SETTORE (S.O.C.) NELL'ITALIA DEL NORD (BASI AEREE DI CAMERI, ISTRANA, RIMINI E GROSSETO) E DEL SECONDO S.O.C. NELL'ITALIA MERIDIONALE (BASI AEREE DI GRAZZANISE E GIOIA DEL COLLE). IN NORMALI CONDIZIONI LE PROCEDURE STANDARD NEL 1980 PREVEDEVANO CHE UNA BASE AEREA FACENTE CAPO A CIASCUN S.O.C. AVESSE DUE AEREI
CAPACI DI DECOLLARE CON UN'ALLERTA DI CINQUE MINUTI, CON TUTTE LE ALTRE UNITA'CHE DOVEVANO MANTENERE DUE AEREI CAPACI DI DECOLLARE CON UN'ALLERTA DI TRENTA MINUTI.
NON ESSENDOCI PROVA DEL CONTRARIO, SI PUO' DEDURRE CHE QUESTO ERA LO STATO DI ALLERTA IL 27 GIUGNO.
Delle altre 21 nazioni aderenti alla NATO: Belgio, Bulgaria, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti d'America non c'era NESSUNO.
Laura Picchi
Nessun commento:
Posta un commento