LLEGATO "C"
AL FG. SMA/225/13376/1143
DATATO 25.05.92
RISERVATISSIMO
DECLASSIFICATO A USO ESCLUSIVO D'UFFICIO
CON FG. 5510 SER 10D/2U007393
DEL 15.05.92
PROVE STATICHE E VALUTAZIONE
DELLE TESTE DI GUERRA
SPARROW MK38 MOD. 0
TRADUZIONE DEL DOCUMENTO " STATIC TESTING AND EVALUATION OF
SPARROW MK38 MOD. 0 WARHEADS ", DEL DENVER RESEARCH INSTITUTE,
UNIVERSITY OF DENVER,
DENVER, COLORADO ( 14.03.84 ).
SINTESI
TRE TESTE DI GUERRA SPARROW MK38 MOD. 0 SONO STATE SOTTOPOSTE A PROVE STATICHE
DI SCOPPIO AL FINE DI RACCOGLIERE INFORMAZIONI CIRCA LE CARATTERISTICHE DEI
RISULTATI ED AL FINE DI DETERMINARE SE IL LIVELLO DELLE PRESTAZIONI FOSSE
COMPRESO ENTRO LIMITI ACCETTABILI. I DATI POTRANNO SERVIRE PER RAFFRONTI CON I
DATI DI PROVE SUCCESSIVE AL FINE DI DETERMINARE GLI EFFETTI DI FUTURE MODIFICHE
E DI PROLUNGATI IMMAGAZZINAMENTI. I PARAMETRI CARATTERISTICI ESAMINATI SONO: LA
VELOCITA' MEDIA E PROGRESSIVA DELLA BARRETTA; I TEMPI DI FUNZIONAMENTO DELLA
SPOLETTA BOOSTER E DELLA CARICA ESPLOSIVA DELLA TESTA DI GUERRA; LA CONTINUITA'
E LA ROTTURA DELLA BARRETTA.
LA CONTINUITA' DELLA BARRETTA E' STATA FONDAMENTALMENTE DEL 100% PER TUTTE E TRE
LE PROVE. LA VELOCITA' AL PUNTO D'IMPATTO E' RISULTATA COMPRESA TRA 4.150 E
3.440 FT/SEC PER LE TRE PROVE, MENTRE LA VELOCITA' MEDIA E' RISULTATA COMPRESA
TRA 4.100 FT E 4.210 FT/SEC. IL TEMPO DI FUNZIONAMENTO DELLA SPOLETTA BOOSTER E'
STATO DI CIRCA 6 MICROSECONDI; IL TEMPO DI DETONAZIONE DELLA CARICA E' VARIATO
TRA 24 E 30 MICROSECONDI.
I. INTRODUZIONE
A. SCOPO
IL PROGRAMMA E' NATO DALL'ESIGENZA DI STABILIRE DATI QUANTITATIVI DI BASE SULLE
PRESTAZIONI DELLA TESTA DI GUERRA DELLO SPARROW MK38 MOD. 0. TALI DATI DI BASE
SERVIVANO PER STABILIRE SE I LIVELLI DI PRESTAZIONE ERANO ENTRO LIMITI
ACCETTABILI E PER CONSENTIRE RAFFRONTI CON DATI DI SUCCESSIVE PROVE AL FINE DI
DETERMINARE GLI EFFETTI DI FUTURE MODIFICHE E DI UN PROLUNGATO IMMAGAZZINAMENTO.
B. OBIETTIVO
L'OBIETTIVO E' STATO QUELLO DI DEFINIRE I DATI RELATIVI ALLE PRESTAZIONI DELLA
SUMMENZIONATA TESTA DI GUERRA MEDIANTE APPROPRIATE PROVE STATICHE DI SCOPPIO E
LA MISURAZIONE DI PERTINENTI PARAMETRI CARATTERISTICI QUALI:
1. VELOCITA' MEDIA E PROGRESSIVA DELLA BARRETTA;
2. TEMPI DI FUNZIONAMENTO DELLA SPOLETTA DEL BOOSTER E DELLA CARICA ESPLOSIVA
DELLA TESTA DI GUERRA;
3. CONTINUITA' DELLA BARRETTA E ROTTURA.
C. FINALITA'
PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA SONO STATE COMPIUTE TRE PROVE SULLA
TESTA DI GUERRA MK38 MOD. 0 OTTENENDO I SEGUENTI DATI:
1. VELOCITA' DELLA BARRETTA A DISTANZE CRESCENTI - LE VELOCITA' DELLA BARRETTA
SONO STATE DETERMINATE A 10, 15, 20 E 25 PIEDI.
2. DATI DI VELOCITA' - PER OTTENERE LA MEDIA DELLE VELOCITA' DELLA BARRETTA E'
STATO USATO UN SETTORE DI 90 GRADI DI ARENA CON UN RAGGIO DI 25,5 PIEDI DALLA
TESTA DI GUERRA AI PANNELLI BERSAGLIO.
3. TEMPI DI FUNZIONAMENTO - I TEMPI DI FUNZIONAMENTO DELLA SPOLETTA DEL BOOSTER
E DELLA CARICA PRINCIPALE DELLA TESTA DI GUERRA SONO STATI OTTENUTI CON UNA
APPROPRIATA STRUMENTAZIONE FOTOELETTRICA (FIBRE OTTICHE).
4. DISTRIBUZIONE DELLA BARRETTA, ROTTURA E PERCENTUALE DI CONTINUITA' - I
PANNELLI BERSAGLIO SONO STATI ANCHE USATI PER OTTENERE INFORMAZIONI SULLA
DISTRIBUZIONE ALL'IMPATTO DELLA BARRETTA E SULLA PERCENTUALE DI ROTTURA.
II. DESCRIZIONE DEL MATERIALE DI PROVA
A. TESTA DI GUERRA E BOOSTER
LA TESTA DI GUERRA MK38 MOD. 0 E' ILLUSTRATA NELLA FIGURA 1 FOTOGRAFICAMENTE E
SCHEMATICAMENTE. E' DEL TIPO DI " CONTINUOUS ROD ". E' LUNGA 14,7 POLLICI ED HA
UN DIAMETRO DI 7 POLLICI. LA CARICA PRINCIPALE CONSISTE IN 20 LIBBRE DI
ESPLOSIVO PBXN-4.
PER CREARE UN MECCANISMO DI DISTRUZIONE " CONTINUOUS ROD " LA CARICA E'
CIRCONDATA DA UN FASCIO DI BARRETTE D'ACCIAIO RACCHIUSO IN UN CONTENITORE
D'ACCIAIO.
CIASCUNA CARICA UTILIZZA UNA SPOLETTA BOOSTER MK38 MOD. 1. IL BOOSTER E'
VISUALIZZATO FOTOGRAFICAMENTE NELLA FIGURA 1.
B. SIMULATORE S E A ( SAFE AND ARM )
PER FAR DETONARE IL BOOSTER E' STATO USATO UN S E A SIMULATO. PER SISTEMARE IN
MODO CONVENIENTE TALE S E A, MOSTRATO NELLA FIGURA 1, AVENTE IL DIAMETRO DI
1.625 POLLICI SONO STATI FABBRICATI APPOSITI CILINDRI DI LEGNO. I DISTANZIATORI
DI LEGNO SONO STATI TAGLIATI ALLE LUNGHEZZE NECESSARIE PER SISTEMARE IL BOOSTER
AL CENTRO GEOMETRICO DELL'ESPLOSIVO IN ACCORDO ALLE ISTRUZIONI DEL WQEC ( NAVAL
WEAPON QUALITY ENGINEERING CENTER ).
UN CILINDRO DI LEGNO (ESTREMITA' ANTERIORE) E' STATO FORATO PER CONTENERE UNA
CAPSULA ESPLOSIVA ELETTRICA HERCULES VIBRODET ED UN CUSCINETTO (3/4 DI POLLICE
DI DIAMETRO - 1/4 DI POLLICE DI SPESSORE) COSTITUITO DA UN FOGLIO FLESSIBILE DI
ESPLOSIVO DETASHEET. TALE FOGLIO ESPLOSIVO E' STATO PRESSATO CONTRO LA
SUPERFICIE PIATTA DEL BOOSTER E L'ESTREMITA' DELLA CAPSULA ESPLOSIVA E' STATA IN
SEGUITO INSERITA NELLA DETASHEET. NELLA FIGURA 2 E' ILLUSTRATO IL SIMULATORE S E
A, PRIMA DI ESSERE ASSEMBLATO NELLA TESTA DI GUERRA.
LE TRE TESTE DI GUERRA MK38 MOD. 0 E LE SPOLETTE BOOSTER MK38 MOD. 1 SONO STATE
FORNITE COME GFM ( GOVERNMENT FURNISHED MATERIAL ). I DISPOSITIVI S E A SIMULATI
ED I DETONATORI ELETTRICI SONO STATI FORNITI DAL DENVER RESEARCH INSTITUTE ( DRI
).
III. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA DELLE PROVE
A. CONFIGURAZIONE DELL'ARENA
CIASCUNA TESTA DI GUERRA E' STATA FATTA ESPLODERE NEL CENTRO DELL'ARENA DI PROVA
ILLUSTRATA NELLA FIGURA 3.
CINQUE PANNELLI BERSAGLIO SONO STATI POSIZIONATI LUNGO UNA CIRCONFERENZA, AVENTE
IL RAGGIO DI 25,5 FEET DAL PUNTO G ( GROUND ZERO ), IN UN ARCO DI 90 GRADI COME
MOSTRATO NELLA FIGURA 3. PER OTTENERE I TEMPI DI ARRIVO DELLA BARRETTA E
RILEVARE I CORRISPONDENTI DATI DI VELOCITA' CRESCENTI DELLA BARRETTA, SONO STATI
POSIZIONATI TUBI DETETTORI DI LUCE SULLE RADIALI DI 10, 15, 20 E 25 FEET.
LA TESTA DI GUERRA E' STATA POSIZIONATA CON L'ESTREMITA' POSTERIORE VERSO IL
BASSO. L'ASSE DELLA CARICA E' STATO POSTO VERTICALMENTE, CON IL CENTRO DELLA
TESTA DI GUERRA POSIZIONATO 6 FEET SOPRA LA SUPERFICIE DEL TERRENO. LA TESTA DI
GUERRA POSTA NELLA POSIZIONE DI ESPLOSIONE E' ILLUSTRATA NELLA FIGURA 4.
B. STRUMENTAZIONE FOTOELETTRICA E TUBI DETETTORI DI LUCE USATI PER DETERMINARE I
TEMPI DI ARRIVO DELLA BARRETTA E LE VELOCITA' A DISTANZA CRESCENTI
LE VELOCITA' DELLE BARRETTE A DISTANZE RADIALI SUCCESSIVE ( 10,15, 20 E 25 FEET
) DAL G SONO STATE DETERMINATE SEGUENDO LE PROCEDURE IDEATE E COSTRUITE DAL
PERSONALE DRI. QUESTA TECNICA DI MISURA FOTOELETTRICA E' BASATA SULLA
RILEVAZIONE DELLA LUCE EMESSA DALLA BARRETTA NELL'IMPATTO SU SOTTILI TUBI DI
ALLUMINIO. CAVI IN FIBRE OTTICHE SONO STATI USATI PER RILEVARE LA LUCE EMESSA
DALLA REAZIONE DELLA BARRETTA D'ACCIAIO NEL TRANCIARE I SOTTILI TUBI
D'ALLUMINIO. I TUBI DETETTORI DELLA LUCE SONO STATI COSTRUITI USANDO TUBICINI IN
ALLUMINIO DEL DIAMETRO DI 3/8 DI POLLICE E DELLO SPESSORE DI 1/16 DI POLLICE.
DOPO L'INSERIMENTO DEI CAVI IN FIBRA OTTICA, I TUBI SONO STATI SIGILLATI CON
NASTRO ADESIVO PER ASSICURARE UNA CHIUSURA A TENUTA DI LUCE.
LA DISPOSIZIONE DEI TUBI E' VISUALIZZATA NELLA FIGURA 4. I LAMPI DI LUCE
PRODOTTI DAGLI IMPATTI DELLA BARRETTA SUL TUBO SONO STATI TRASMESSI PER MEZZO
DELLE FIBRE OTTICHE AD UN AMPLIFICATORE ELETTRONICO. SEGNALI ELETTRONICI SONO
STATI TRASMESSI DALL'AMPLIFICATORE AL CENTRO DI STRUMENTAZIONE, AD ESEMPIO PER
LA SINCRONIZZAZIONE ED IL CONTROLLO DI FUOCO (T E F) VIA CAVO COASSIALE.
I SEGNALI SONO STATI REGISTRATI USANDO UN REGISTRATORE HONEYWELL MODELLO 101. I
TEMPI DI ARRIVO DELLA BARRETTA E LE VELOCITA' SONO STATE DETERMINATE DALLE
DISTANZE NOTE FRA CARICA E DETETTORI DI LUCE E DAI TEMPI DI VOLO OTTENUTI DAI
DATI DELLE FIBRE OTTICHE.
C. DETERMINAZIONE DELLE VELOCITA' USANDO LA FOTOGRAFIA AD ALTA VELOCITA'
LA FOTOGRAFIA AD ALTA VELOCITA' E' STATA IMPIEGATA PER DETERMINARE LA VELOCITA'
DELLA BARRETTA. QUESTA TECNICA STANDARD DI MISURAZIONE E' BASATA SULLA
REGISTRAZIONE FOTOGRAFICA DEL PRIMO LAMPO DELLA DETONAZIONE DELLA CARICA (TEMPO
0) E LA REGISTRAZIONE DEI LAMPI DI LUCE PRODOTTI DALL'IMPATTO DELLA BARRETTA SUI
PANNELLI BERSAGLIO.
PER CIASCUNA PROVA SONO STATI USATI CINQUE PANNELLI BERSAGLIO, POSIZIONATI LUNGO
UN ARCO DI 90 GRADI CON UN RAGGIO DI 25,5 FEET DAL G. CONSEGUENTEMENTE, COME
ILLUSTRATO NELLA FIGURA 3, OGNI SINGOLO PANNELLO COPRIVA UN ARCO DI 18 GRADI.
OGNI PANNELLO ERA FORMATO DA UNA LASTRA DI ALLUMINIO TENERO DI 0,040 POLLICI DI
SPESSORE, ALTO 4 FEET E LARGO 8 FEET. TUTTI I PANNELLI BERSAGLIO SONO STATI
FISSATI A SUPPORTI VERTICALI DI 8 FEET DI ALTEZZA. I PANNELLI SONO STATI
ASSICURATI IN CORRISPONDENZA DI CIASCUNA ESTREMITA' A SUPPORTI DI LEGNO DI 2X2
POLLICI SPORGENTI DA TUBI DI 2 POLLICI. I BORDI INFERIORI DEI PANNELLI SONO
STATI POSIZIONATI A 4 FEET DAL SUOLO. LA SUPERFICIE ESTERNA DEI PANNELLI
BERSAGLIO E' STATA DIPINTA DI NERO E NUMERATA.
FOTOGRAFIE DELL'ARENA E DELLA DISPOSIZIONE DEI PANNELLI BERSAGLIO SONO RIPORTATE
NELLA FIGURA 5.
E' DA RILEVARE CHE I PANNELLI BERSAGLIO SONO STATI POSIZIONATI SUL PERIMETRO
INTERNO SOTTESO DA RECINTI IN LEGNO PER ASSICURARE UN PERCORSO LIBERO TRA IL
PUNTO DI POSIZIONAMENTO DELLA CARICA ED I PANNELLI BERSAGLIO. GLI STECCATI IN
LEGNO SULLA SUPERFICIE ESTERNA DEI BERSAGLI SONO ILLUSTRATI NELLA FIGURA 5.
DUE MACCHINE FOTOGRAFICHE AD ALTA VELOCITA' FASTAX SONO STATE IMPIEGATE PER
OTTENERE LE VELOCITA' MEDIE DELLE BARRETTE IN CORRISPONDENZA DI UN AZIMUTH DI 90
GRADI SOTTESO DAI PANNELLI BERSAGLIO.
CIASCUNA MACCHINA HA COPERTO UNA AMPIEZZA MINIMA DI TRE PANNELLI BERSAGLIO (24
FEET) O CIRCA 54 GRADI DELL'ARCO SOTTESO DAI PANNELLI BERSAGLIO. LE MACCHINE
FOTOGRAFICHE FASTAX HANNO OPERATO A CIRCA 6000 / 7000 FOTOGRAMMI AL SECONDO.
D. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI FUNZIONAMENTO DEI COMPONENTI LA TESTA DI GUERRA
USANDO LA TECNICA FOTOELETTRICA
I TEMPI DI FUNZIONAMENTO DEI COMPONENTI LA TESTA DI GUERRA SONO STATI MISURATI
UTILIZZANDO LA TECNICA FOTOELETTRICA (FIBRE OTTICHE) PRECEDENTEMENTE DESCRITTA.
IL METODO E' BASATO SUL RILEVAMENTO DELLA INTENSA LUCE PRODOTTA DALLA ZONA DI
REAZIONE DELL'ESPLOSIVO (FRONTE DI DETONAZIONE).
I CAVI A FIBRA OTTICA SONO STATI SITUATI PER RILEVARE LA LUCE NEI SEGUENTI
PUNTI: (1) ESPLOSIONE DEL DETONATORE (ATTIVAZIONE DEL BOOSTER), (2) ESPLOSIONE
DEL BOOSTER, E (3) ESPLOSIONE DELLA CARICA PRINCIPALE.
DUE CAVI A FIBRE OTTICHE SONO STATI INSERITI NEL SIMULATORE DELL'S E A CON
L'ESTREMITA' DI UN CAVO INSERITO NELLO STRATO DI " DETASHEET " SITUATO FRA IL
DETONATORE E LA SUPERFICIE DEL BOOSTER. UNA ESTREMITA' DELL'ALTRO CAVO TERMINAVA
SULLA FACCIA OPPOSTA DEL BOOSTER.
IL TEMPO INTERCORSO, MISURATO DAL PRIMO LAMPO DI LUCE RILEVATO DA PARTE DEI DUE
CAVI A FIBRA OTTICA, HA FORNITO I DATI NECESSARI PER DETERMINARE I TEMPI DI
FUNZIONAMENTO DEL BOOSTER. IN MODO ANALOGO, IL TEMPO INTERCORSO FRA
L'ATTIVAZIONE DEL BOOSTER E LA RILEVAZIONE DEL PRIMO LAMPO DI LUCE DELLA CARICA
PRINCIPALE HA FORNITO I DATI NECESSARI A DETERMINARE I TEMPI DI FUNZIONAMENTO
DELLA TESTA DI GUERRA.
LE INTERFERENZE LUMINOSE E DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA I CAVI IN FIBRA OTTICA
SONO STATE ELIMINATE CON L'USO DI PROTEZIONI OPACHE CIRCONDANTI LA SUPERFICIE
CIRCOLARE TOTALE DI CIASCUN CAVO.
LA LUNGHEZZA DEI CAVI A FIBRE OTTICHE E' STATA RESA MINIMA PER RIDURRE LA
DISPERSIONE DI LUCE. LE LUNGHEZZE SONO STATE MANTENUTE ENTRO CIRCA 20 FEET
COLLOCANDO IL FOTODIODO (RILEVATORE DI LUCE) E L'AMPLIFICATORE VICINO AL PUNTO
G. L'AMPLIFICATORE ELETTRONICO E' STATO PROTETTO DAI DISTURBI DELL'ARIA E DEL
SUOLO INSTALLANDOLO IN UN ADEGUATO CONTENITORE D'ACCIAIO COLLOCATO AD UNA
DISTANZA DI 20 FEET DAL G. QUESTO CONTENITORE PUO' ESSERE OSSERVATO NELLE FOTO
IN BASSO DELLE FIGURE 5 E 6.
E. SINCRONIZZAZIONE E CENTRO DI CONTROLLO DI FUOCO
UN CENTRO CON LA STRUMENTAZIONE DI SINCRONIZZAZIONE E DI CONTROLLO DEL FUOCO E'
STATO UBICATO APPROSSIMATIVAMENTE A 910 FEET DAL G. IN AGGIUNTA AL T E F, IN
QUESTA UNITA' SONO STATE ALLOGGIATE APPARECCHIATURE DI REGISTRAZIONE ED ANALISI
UTILIZZATE NEL CORSO DELLO STUDIO. LA STRUMENTAZIONE COMPRENDEVA UN REGISTRATORE
HONEYWELL MOD. 101 ED UN ANALIZZATORE NORLAND MOD. 3001.
TEMPI GUIDA DI 0,7 SECONDI SONO STATI USATI PER CONSENTIRE ALLE MACCHINE
FOTOGRAFICHE AD ALTA VELOCITA' FASTAX DI RAGGIUNGERE IL RATEO DI FOTOGRAMMI
DESIDERATO PRIMA DELL'ATTIVAZIONE DELLA TESTA DI GUERRA. L'ATTIVAZIONE REALE DEL
DETONATORE E' STATA OTTENUTA CON L'USO DI UN ACCUMULATORE E L'IMPULSO DEL FUOCO
E' STATO CONTROLLATO DA UN RELAIS ED INVIATO DA UN TEMPORIZZATORE.
IV. RISULTATI DELLE PROVE E DISCUSSIONE
A. IDENTIFICAZIONE DELLE PROVE E DELLE TESTE DI GUERRA
I SOTTORIPORTATI DATI CONTENGONO LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE TRE TESTE DI
GUERRA MK38 MOD. "0" IMPIEGATE DURANTE IL PROGRAMMA. COMPRENDONO LE DATE
RELATIVI DELLE PROVE, I NUMERI DI SERIE DELLE TESTE DI GUERRA ( T.D.G. ) E ALTRE
INFORMAZIONI CONCERNENTI LE STESSE TESTE.
NUMERO DATA NUMERO SERIE NUMERO PESO CARICO DATA
PROVA T.D.G. DEL LOTTO IN LIBRE CARICAMENTO
1676-1 25.05.82 638 10 66 10/63
1676-2 26.05.82 722 10 66 10/63
1676-3 26.05.82 885 10 66 10/63
B. TEMPI DI ARRIVO E VELOCITA' DELLE BARRETTE IN RELAZIONE A PREFISSATE DISTANZE
RADIALI
PER LA MISURAZIONE DEI TEMPI DI ARRIVO DELLE BARRETTE E PER IL CALCOLO DELLE
VELOCITA' E' STATO UTILIZZATO IL RILEVAMENTO LUMINOSO ED IL SISTEMA DELLA
STRUMENTAZIONE A FOTODIODI PRECEDENTEMENTE DESCRITTO. IN QUASI TUTTI I CASI I
TUBICINI IN ALLUMINIO SONO STATI TAGLIATI IN MODO NETTO DALLE BARRETTE.
I DETETTORI POSSONO ESSERE OSSERVATI NELLE FIGURE 5 E 6 CHE MOSTRANO LA
CONFIGURAZIONE DEL CAMPO DI PROVA PRIMA E DOPO LO SCOPPIO DI UNA TESTA DI
GUERRA. INOLTRE SONO STATI RILEVATI TAGLI NON NETTI EVIDENZIATI DALLA PIEGATURA
DEL TUBO, AVVENUTA, TALVOLTA, DURANTE L'IMPATTO CON LA BARRETTA. CIO' E' STATO
DI SOLITO ACCOMPAGNATO DA TRACCE DI SEGNALE INDICANTI TEMPI DI SALITA PIU' BASSI
ED IN UN CASO NON E' STATO RICEVUTO ALCUN SEGNALE. SI VALUTA CHE UN DIAMETRO
MAGGIORE, ED UNA PARETE INTERNA DEL TUBO (MOLTO LUCIDA E SOTTILE) PRODURREBBE
DEI SEGNALI MEGLIO RIPRODUCIBILI. LA SUPERFICIE LUCENTE RIFLETTEREBBE LA LUCE
PIU' EFFICACEMENTE, FORNENDO IN TAL MODO UN SEGNALE DI RISPOSTA CON MIGLIORI
CARATTERISTICHE. LA SOTTILISSIMA PARETE RIDURREBBE INOLTRE LA POSSIBILITA' DI
PIEGAMENTO DEL TUBICINO PRIMA DEL DISTACCO, IL CHE INCREMENTEREBBE INOLTRE LA
TRASMISSIONE DI LUCE AI CAVI A FIBRE OTTICHE.
I DATI DEI TEMPI DI ARRIVO E DELLA VELOCITA' DELLE BARRETTE OTTENUTI DAI DATI
FOTOELETTRONICI SONO PRESENTATI NELLA TABELLA 1.
I TEMPI DI ARRIVO SONO RIPORTATI IN MICROSECONDI DAL MOMENTO DELL'ESPLOSIONE
DELLA CARICA PRINCIPALE SIN ALL'ARRIVO ALLE DISTANZE RADIALI INDICATE. LE
VELOCITA' MEDIE DELLE BARRETTE IN CORRISPONDENZA DELLE DISTANZE INDICATE
CALCOLATE DAL TEMPO DI ARRIVO SONO PRESENTATE NELLA TABELLA 1.
NELLA FIGURA 7 E' RAPPRESENTATO IL GRAFICO DELLE VELOCITA' MEDIE DELLE BARRETTE
IN RELAZIONE ALLE DISTANZE RADIALI CRESCENTI. UNA BUONA CORRELAZIONE E' STATA
OTTENUTA IN TUTTE E TRE LE PROVE, CON L'ECCEZIONE DI UNA BASSA VELOCITA'
RILEVATA FRA I 10 E I 15 PIEDI DI DISTANZA NELLA PROVA NR. 1676-2. TALE MISURA
DI VELOCITA' E' RISULTATA INFERIORE SOLO DEL 20%. LA VELOCITA' MEDIA DELLE
BARRETTE OTTENUTA DAI DATI FORNITI DALLE FIBRE OTTICHE RELATIVAMENTE AL RAGGIO
TOTALE DA 0 A 25 PIEDI, HA OSCILLATO FRA 4164 E 4249 FT/SEC, CIOE' CON UN
MARGINE DI SOLI 85 PIEDI AL SECONDO FRA LE TRE PROVE.
C. DATI DI VELOCITA' DELLA BARRETTA OTTENUTI USANDO LA FOTOGRAFIA AD ALTA
VELOCITA'
LE VELOCITA' DELLE BARRETTE, OTTENUTE DAI DATI RILEVATI DALLA FOTOCAMERA AD ALTA
VELOCITA' FASTAX SUL SETTORE DI 90 GRADI COSTITUITO DAI PANNELLI BERSAGLIO, SONO
PRESENTATE NELLA TABELLA 2.
SONO RIPORTATE LE VELOCITA' PER OGNI SETTORE DI 18 GRADI SIA MASSIME (PRIMO
IMPATTO) CHE MEDIE (MAGGIORANZA DEGLI IMPATTI). LE SIMILITUDINI DI AMBEDUE I
VALORI PREDETTI OTTENUTE IN TUTTI I TRE LANCI SONO PIUTTOSTO EVIDENTI. LE
VELOCITA' DI PRIMO IMPATTO HANNO AVUTO UNA VARIAZIONE CHE VA DA 4150 FT/SEC A
4340 FT/SEC PER I TRE SCOPPI, MENTRE LE VELOCITA' MEDIE VARIANO DA 4100 FT/SEC A
4220 FT/SEC. PER IL TEST NR. 1676-2, SONO STATI ANCHE COLLOCATI DEI PANNELLI
SINGOLI AD UNA DISTANZA DI 30 E 35 PIEDI DALLA TESTA DI GUERRA. LE VELOCITA'
OTTENUTE A QUESTE DISTANZE SONO ANCH'ESSE INDICATE NELLA TABELLA 2. ALLA
DISTANZA RADIALE DI 35 FEET DAL G E' EVIDENTE UN RAPIDO DECREMENTO DELLA
VELOCITA' DELLA BARRETTA (DA 4140 A 3470 FEET AL SECONDO).
UNA ECCELLENTE CORRELAZIONE E' STATA ANCHE OTTENUTA TRA I DUE METODI USATI PER
MISURARE LE VELOCITA' DELLE BARRETTE. COME GIA' DETTO, I DATI DELLE FIBRE
OTTICHE INDICANO UNA DIFFERENZA DI SOLI 85 FT/SEC ED I DATI FOTOGRAFICI AD ALTA
VELOCITA' MOSTRANO UNA VARIAZIONE DI SOLI 110 FT/SEC. I DATI DELLA VELOCITA'
MEDIA INDICANO PER ENTRAMBE LE TECNICHE DI MISURAZIONE SOLO UNA DIFFERENZA
COMPLESSIVA DA 4100 A 4299 FT/SEC SU UN SETTORE DA 0-25 A 0-25,5 PIEDI.
D. TEMPI DI FUNZIONAMENTO DELLA TESTA DI GUERRA
I TEMPI DI FUNZIONAMENTO DELLA CARICA PRINCIPALE DELLA TESTA DI GUERRA E DEL
BOOSTER SONO RIPORTATI NELLA TABELLA 3. QUESTI DATI SONO STATI OTTENUTI USANDO
IL SISTEMA FOTOSTRUMENTALE A FIBRE OTTICHE PRECEDENTEMENTE DESCRITTO.
I TEMPI TRASCORSI SONO STATI MISURATI PRENDENDO COME TEMPO BASE 0 IL MOMENTO IN
CUI IL DETONATORE E' STATO ATTIVATO.
I TEMPI TOTALI DI FUNZIONAMENTO DEL BOOSTER, IN TUTTI E TRE I TEST, HANNO
OSCILLATO SOLTANTO FRA I 6 E GLI 8 MICROSECONDI. NELLA TABELLA 3 E' INDICATO
ALTRESI' IL TEMPO DI FUNZIONAMENTO DELLA CARICA PRINCIPALE, CHE E' IL TEMPO
INTERCORSO FRA L'INNESCO DELLA CARICA DEL BOOSTER ED IL RILEVAMENTO DEL PRIMO
FLASH ALLE ESTREMITA' DELLA CARICA.
I TEMPI TOTALI DI FUNZIONAMENTO DELLA TESTA DI GUERRA, RIPORTATI IN TABELLA 3
RAPPRESENTANO IL TEMPO DALL'INNESCO DEL DETONATORE AL PRIMO FLASH RILEVATO ALLE
ESTREMITA' DELLA CARICA.
E. CONTINUITA' DELLA BARRETTA E DISTRIBUZIONE DELLE ROTTURE
LA CONTINUITA' DELLA BARRETTA ED IL NUMERO DELLE ROTTURE DELLA STESSA SONO STATE
STABILITE ESAMINANDO VISIVAMENTE A POSTERIORI I PANNELLI / TARGET.
LA MISURA DELLE LUNGHEZZE DEI TAGLI DELLA BARRETTA ED I CALCOLI DELLA
CONTINUITA' DELLA BARRETTA SONO STATI EFFETTUATI SIA RELATIVAMENTE AL SETTORE DI
90 GRADI USATO PER LE PROVE, SIA TRAMITE ESTRAPOLAZIONE PER L'INTERO CERCHIO (
360 GRADI ). NEL MAGGIOR NUMERO DEI CASI I PANNELLI SONO STATI TAGLIATI
COMPLETAMENTE E CIO' INDICA UNA CONTINUITA' DELLA BARRETTA QUASI DEL 100%. I
DATI RISULTANTI RIFERITI ALLA CONTINUITA' IN PERCENTUALE DELLA BARRETTA ED AL
NUMERO DEI TAGLI PER OGNI SCOPPIO SONO RIPORTATI NELLA TABELLA 4. IN PERCENTUALE
LA CONTINUITA' E' VARIATA DA 96,6 A 100.
CIASCUN PANNELLO E' STATO FOTOGRAFATO "DOPO L'EVENTO" UTILIZZANDO UNA TECNICA
D'ILLUMINAZIONE DAL RETRO PER EVIDENZIARE IL TAGLIO O L'ANDAMENTO DELL'IMPATTO.
QUESTE FOTO SONO STATE SISTEMATE IN SEQUENZA ED IL RISULTATO, PER TUTTI E TRE I
TEST, E' PRESENTATO NELLA FIGURA 8. L'ELEVATO GRADO DI CONTINUITA' DELLA
BARRETTA APPARE DI NUOVO.
V. CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI
LA MEDIA DELLE VELOCITA' DELLA BARRETTA OTTENUTE DALLE TRE TESTE DI GUERRA DEGLI
SPARROW MK38 MOD. 0 E' COMPRESA FRA 4164 E 4249 FT/SEC. IN BASE AI DATI DELLE
FIBRE OTTICHE E FRA 4100 E 4210 FT/SEC IN BASE AI DATI FOTOGRAFICI AD ALTA
VELOCITA'. QUESTI DATI INDICANO LA BUONA CORRELAZIONE ESISTENTE FRA LE DUE
TECNICHE DI MISURAZIONE. LE LEGGERE VARIAZIONI DELLE VELOCITA' DELLA BARRETTA IN
UN SETTORE DI 90 GRADI HANNO MOSTRATO ANCHE UNA UGUALE DISTENSIONE DELLA
BARRETTA, CIOE' UNA BUONA SIMMETRIA.
I DATI DI VELOCITA' DELLA BARRETTA, OTTENUTI ALLE DISTANZE CRESCENTI PIU' BASSE,
MOSTRANO UNA MAGGIORE VARIAZIONE. UN DECADIMENTO DELLA VELOCITA' DI CIRCA 500
FT/SEC E' STATO RILEVATO NEI TRATTI 0-10 E 20-25 PIEDI.
I TEMPI DI FUNZIONAMENTO DELLE COMPONENTI DELLA TESTA DI GUERRA SONO STATI MOLTO
UNIFORMI. PER IL BOOSTER, IL CUI TEMPO DI FUNZIONAMENTO VARIA DA 8 A 6
MICROSECONDI, E' STATA OTTENUTA UNA MEDIA DI 6 E 2/3 MICROSECONDI. I TEMPI DI
FUNZIONAMENTO DELLA CARICA PRINCIPALE DELLA TESTA DI GUERRA HA RAGGIUNTO UNA
MEDIA DI 20 MICROSECONDI, CON UNA OSCILLAZIONE TRA I 18 ED I 22 MICROSECONDI.
E' STATO OSSERVATO, PER TUTTE LE TRE PROVE, UNA ECCELLENTE CONTINUITA' DELLA
BARRETTA, PROSSIMA AL 100%.
PER FUTURE PROVE STATICHE EFFETTUATE PER LA MISURAZIONE DELLA VELOCITA' DELLE
BARRETTE, TRAMITE LA TECNICA DELLE FIBRE OTTICHE, ALLO SCOPO DI MIGLIORARE
L'EFFICIENZA DELLA LUCE RIFLESSA, E' RACCOMANDATO L'USO DI TUBICINI A PARETI
SOTTILI CON L'INTERNO LUCIDATO.
SEGUONO LE FIGURE:
FIGURA 1 - SPARROW MK38 MOD. "0": TESTA DI GUERRA E BOOSTER;
FIGURA 2 - ASSEMBLAGGIO SIMULATO DEL S & A (CONGEGNO DI SICUREZZA E DI
ARMAMENTO);
FIGURA 3 - VEDUTA DALL'ALTO E FRONTALE - CONFIGURAZIONE SCHEMATICA DELL'ARENA;
FIGURA 4 - VEDUTA DI UNA TESTA DI GUERRA MONTATA E DEL SISTEMA DI DETETTORI DI
LUCE;
FIGURA 5 - VEDUTA COMPLETA DELL'ARENA E PANNELLI;
FIGURA 6 - VEDUTE DELL'ARENA DOPO LO SCOPPIO DELLA TESTA DI GUERRA;
FIGURA 7 - VELOCITA' MEDIA DELLA BARRETTA A VARIE DISTANZE CRESCENTI DALLA TESTA
DI GUERRA;
FIGURA 8 - RAPPRESENTAZIONI PRODOTTE DAGLI SCOPPI NR. 1676-1, 1676-2 E 1676-3.
TABELLA 1
TEMPI DI ARRIVO DELLA BARRETTA E DATI DI VELOCITA' IN CORRISPONDENZA DI
DISTANZE RADIALI DI 10, 15, 20 E 25 PIEDI.
SCOPPI 1676-1, 1676-2 E 1676-3
SCOPPIO NUMERO DISTANZA TEMPO VELOCITA' MEDIA DELLA BARRETTA IN
N. DI SERIE RADIALE ARRIVO RELAZIONE A DISTANZE RADIALI
T.D.G. (FT) (µSEC) APPROSSIMATE
DISTANZE VELOCITA' DELLA
INCREMENTALI BARRETTA
(FT) (FT/SEC)
1676-1 638 10,08 2241 0 A 10 4498
15,02 3449 10 A 15 4089
20,21 4733 15 A 20 4042
25,15 5959 20 A 25 4029
0 A 25 4220
1676-2 722 10,00 2333 0 A 10 4286
14,91 3749 10 A 15 3468
20,13 * 15 A 20 -
25,08 6023 15 A 25 4472
0 A 25 4164
1676-3 885 9,86 2192 0 A 10 4498
14,78 3376 10 A 15 4155
19,96 4618 15 A 20 4470
24,90 5860 20 A 25 3978
0 A 25 4249
* NESSUN SEGNALE DEL DETETTORE DI LUCE A 20 FEET.
DATI OTTENUTI TRAMITE STRUMENTAZIONE OPTOELETTRONICA (FIBRE OTTICHE).
TABELLA 2
VELOCITA' INIZIALE E MEDIA DELLA BARRETTA
SCOPPI 1676-1, 1676-2 E 1676-3
SCOPPIO NUMERO VELOCITA' INIZIALE (FT/SEC) DELLA BARRETTA IN
N. DI SERIE CORRISPONDENZA DEI PANNELLI (N. ED AZIMUTH)
T.D.G. 1 2 3 4 5
(0-18^) (18^-36^) (36^-54^) (54^-72^) (72^-90^)
1676-1 638 4150 4150 4150 4150 4260
1676-2 722 4220 4350 4150 4150 4450
1676-3 885 4250 4250 4250 4250 4250
SCOPPIO NUMERO VELOCITA' INIZIALE (FT/SEC) DELLA BARRETTA IN
N. DI SERIE CORRISPONDENZA DEI PANNELLI (N. ED AZIMUTH)
T.D.G. 1 2 3 4 5
(0-18^) (18^-36^) (36^-54^) (54^-72^) (72^-90^)
1676-1 638 4150 4150 4100 4100 4210
1676-2 722 4160 4220 4100 4100 4100
1676-3 885 4200 4150 4200 4150 4200
NOTE:
(1) I DATI DI VELOCITA' SOPRA INDICATI SONO STATI OTTENUTI CON L'USO DI MACCHINA
FOTOGRAFICA AD ALTA VELOCITA' E PANNELLI BERSAGLIO POSIZIONATI AD UNA DISTANZA
DI 25.5 FEET.
(2) PER LO SCOPPIO 1676-2, E' STATO POSIZIONATO UN PANNELLO ADDIZIONALE ALLA
DISTANZA RADIALE DI 30 E 35 FEET. IN CORRISPONDENZA DI QUESTE DISTANZE SONO
STATE RILEVATE VELOCITA' MEDIE DI 4140 E 3470 FT/SEC.
TABELLA 3
TEMPI DI FUNZIONAMENTO DEI COMPONENTI DELLE TESTE DI GUERRA.
SCOPPI 1676-1, 1676-2 E 1676-3
SCOPPIO NUMERO TEMPI DI FUNZIONAMENTO (µSEC)
N. DI SERIE BOOSTER CARICA PRINCIPALE TOTALE
T.D.G.
1676-1 638 6 18 24
20 26
1676-2 722 6 20 26
22 28
1676-3 885 8 22 30
18 26
TABELLA 4
NUMERO DELLE ROTTURE DELLA BARRETTA E PERCENTUALE DI CONTINUITA'
SCOPPI 1676-1, 1676-2 E 1676-3
SCOPPIO T.D.G. NUMERO DI ROTTURE PERCENTUALE DI CONTINUITA'
N. S.N. AZIMUT
(0-90 GRADI) (0-360 GRADI)*
1676-1 638 0 0 100,0
1676-2 722 3 12 98,4
1676-3 885 5 15 96,6
* VALORE ESTRAPOLATO.
Nessun commento:
Posta un commento