Pagine

venerdì 18 aprile 2025

Anni 1950: tra le vittime di mafia tre adolescenti

 

Anni 1950

  • Filippo Intili (7 agosto 1952), sindacalista, segretario della Camera del Lavoro di Caccamo (PA)[33][34].
  • Claudio Splendido (6 febbraio 1955), sorvegliante di un deposito stradale vicino Corleone. Venne assassinato perché aveva confessato alla polizia di aver visto il latitante Luciano Liggio riunirsi con dei suoi collaboratori.
  • Salvatore Carnevale (16 maggio 1955), sindacalista e militante del Partito Socialista Italiano di Sciara, in provincia di Palermo[35].
  • Giuseppe Spagnolo (13 agosto 1955), sindacalista e dirigente politico.
  • Pasquale Almerico (25 marzo 1957), maestro elementare, sindaco di Camporeale e segretario della sezione locale della Democrazia Cristiana.
  • Vincenzo Di Salvo (18 marzo 1958), sindacalista di Licata.
  • Giuseppina Savoca (18 settembre 1959), ragazzina tredicenne uccisa per sbaglio durante una sparatoria tra mafiosi a Palermo[8].
  • Antonino e Vincenzo Pecoraro (26 ottobre 1959), due fratelli di 10 e 19 anni uccisi a Godrano (PA) perché imparentati con un clan rivale.[8
  • Nessun commento:

    Posta un commento

    Caso Emanuela Orlandi: ricostruzione di alcuni fatti e il sadismo sessuale

     https://roma.repubblica.it/cronaca/2024/01/17/news/emanuela_orlandi_vaticano_pietro_accusa_cardinale_casaroli_ragazzine-421905110/ Qui c...